La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: semplicità e benessere
L’ambiente in cui è immersa la tenuta, il modo in cui viene gestita ogni attività ed erogato ogni servizio, rispecchia lo stile e la filosofia con cui è stata improntata questa casa famiglia Pavia. Semplicità e atmosfera familiare sono componenti essenziali per garantire benessere, tranquillità e salute a tutti gli ospiti, in un luogo raffinato e moderno. La Fattoria di Arianna è pensata per venire incontro alle esigenze di ogni singolo residente, dal modo in cui sono resi fruibili gli spazi a quello con è stata scelta la cornice architettonica e gli arredi. L’unica cosa che conta è che gli utenti si sentano a proprio agio, e che il trasferirsi presso il centro, rappresenti non una tiepida alternativa, ma una soddisfacente novità.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: in e outdoor
Il complesso residenziale per anziani autosufficienti è concepito per dare ampia libertà di movimento e grande vivibilità di ogni spazio disponibile. Nonostante la struttura preveda un quotidiano servizio di ristorazione di ottimo livello, la casa famiglia Pavia in questione,è dotata di cucina utilizzabile dagli utenti, oltre a salotto, sala da pranzo e sala lettura. Tutti gli ambienti sono molto accoglienti, arredati con gusto, eleganza e attenzione ai particolari. Relativamente all’area esterna il centro ha un ampio giardino, ideale per attività all’aria aperta, passeggiate o magari per consumare anche colazioni e pasti durante le giornate più calde.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: personale qualificato
A totale disposizione di tutti gli ospiti, vi è uno staff altamente qualificato ed esperto in ogni ambito di competenza. Una casa famiglia Pavia orientata nel senso di prestazioni davvero complete, non può fare a meno di un personale professionalmente valido e capace. Gli operatori del centro, dal team paramedico alle risorse che si occupano della preparazione delle pietanze, fino al servizio di pulizia, esprimono cortesia, gentilezza e grande sensibilità. Con serietà, e nel pieno rispetto dei ruoli, chi lavora presso la tenuta lo fa sempre con il sorriso, senza mai risparmiarsi, qualora sia necessario, anche oltre l’orario di turno.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: la struttura
La comunità alloggio è situata al centro del paese, è perfettamente attrezzata per assistere in modo completo, cinque persone anziane autosufficienti. Per quanto riguarda l’organizzazione logistica, la casa famiglia Pavia in argomento è distribuita su due piani. Al piano terra sono dislocate le camere da letto, di cui una singola (stanza Gerbera), due camere dotate di 2 letti (stanza Papavero e stanza Fiordaliso) oltre a due bagni con doccia. Al primo piano si trovano invece il soggiorno, che funge anche da sala da pranzo, la cucina, un bagno con vasca e doccia, una camera del personale e un locale veranda-stireria. I due piani sono collegati attraverso una scala fornita anche di un montascale dotato di seggiolino.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: le camere
Ogni singola sistemazione garantisce accessibilità, comodità e sicurezza. Sebbene gli ambienti siano destinati a utenti autonomi, occorre infatti sempre predisporre un habitat che sia pensato per una persona anziana, senza quindi ostacoli per il movimento e con presidi in grado di offrire una buona qualità di sonno e di riposo. Nello specifico la dotazione standard delle camere prevede la presenza di un letto, un armadio a due ante e due cassetti, una poltrona o un divano e un televisore LCD. Qualora gli utenti ne facessero richiesta, è possibile trasferire accessori o arredi personali all’interno delle stanze. Oltre al mobili e alla componentistica degli alloggi, i residenti hanno a disposizione anche un cordless per ricevere ed effettuare chiamate gratuite ed un computer con connessione Wi-Fi.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: la sede
La casa famiglia La Fattoria di Arianna si trova nella cittadina di Retorbido, comune della provincia di Pavia, più precisamente in provincia di Pavia e precisamente in via Voghera al numero 21. La comunità si innesta magnificamente nella cornice lussureggiante e tranquilla delle colline circostanti, a due passi da Voghera. Per maggiori informazioni, ulteriori dettagli più approfonditi, per visionare specifiche sulla location e per qualunque altra esigenza di contatto, è possibile consultare il sito internet all’indirizzo www.casafamiglia.pavia.it.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: in alto il pollice…verde
Il contatto con la natura, lo svolgere attività all’aperto, rappresentano fonti di benessere, relax e anche costruttive forme di passatempo. Presso la casa famiglia Pavia in oggetto, è presente un orto che può essere coltivato direttamente dagli ospiti della struttura, al fine di offrire tipologie di hobby tra le più diffuse, il giardinaggio e la floricultura. Inoltre, nell’ottica di proporre un intrattenimento che non sia solo fine a se stesso, i prodotti ottenuti vengono utilizzati in cucina e per confezionare ottime conserve, genuine e biologiche, ad uso e consumo di tutti i residenti.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: “pet” activities
Per fare onore al nome della comunità alloggio, la struttura esprime in tutto e per tutto la sua vocazione “farm”, con uno spazio riservato all’allevamento di capre, asini, galli e galline. L’obbiettivo di una casa famiglia Pavia organizzata in questo modo, è in un certo senso quello di sfruttare gli effetti benefici della pet terapy. L’interazione con gli animali è infatti un ottimo strumento distensivo, divertente e diverso dal solito, per trasmettere tutta positività di un’atmosfera dal gusto rurale e dal fascino autentico. Gli animali non si trovano presso la comunità, ma sono tenuti in un’area dedicata, appena fuori del paese. Il luogo è accessibile con i mezzi pubblici o in alternativa anche a piedi, dopo una breve e piacevole passeggiata.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: regole flessibili, libertà e autogestione
Come in ogni piccola comunità che si rispetti, occorre che vi siano adeguate regole volte a garantire una pacifica e piacevole convivenza a tutti i residenti. Vero è però che norme troppo rigide posso spesso risultare ingombranti e controproducenti. Presso questa casa famiglia Pavia, gli indirizzi di comportamento vanno considerati più che altro degli orientamenti civici, con la funzione di tutelare al contempo libertà e privacy di ogni singolo ospite. I pasti ad esempio, sono somministrati soltanto a pranzo e a cena, tuttavia anche gli orari di questi ultimi sono flessibili, e possono essere concordati con gli utenti. La colazione o altri spuntini e merende nel corso della giornata, sono assolutamente a discrezione delle persone.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: favorire l’interazione
Scegliere di trasferirsi in una comunità alloggio è sicuramente una decisione dettata da esigenze di ordine pratico e logistico. La ragione è però anche avere l’opportunità di trascorrere il tempo con persone della stessa età con cui condividere passioni e interessi. In una casa famiglia Pavia concepita e condotta seguendo questi principi, è fondamentale il promuovere ogni occasione mirata al favorire il buon vivere comune e i rapporti sociali. All’interno del centro infatti vengono organizzate iniziative per favorire il dialogo, la conoscenza e la socializzazione tra i residenti, in modo che gli ospiti si sentano davvero parte di un unico grande gruppo.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: riservatezza e rispetto
Per quanto un ambiente d’accoglienza possa essere ampio e confortevole, si tratta pur sempre di un contesto dai confini limitati, in cui per forza di cose ci si trova ad incontrarsi quotidianamente con le stesse persone. Vivere di comune accordo quindi impone che vi sia innanzi tutto un profondo rispetto reciproco, garanzia di riservatezza e comprensione per l’individualità di ciascuno. Anche su questo fronte, la casa famiglia rappresenta una piccola oasi di pace e civiltà, con una gestione delle dinamiche di vita giornaliera, svolte sia dal personale che dagli ospiti, nel segno della tolleranza e inclusività per ogni pensiero o convinzione religiosa.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: ricreare un habitat confortevole
Che sia per scelta o per esigenza, una persona, specialmente se anziana, può sentirsi disorientata e in condizioni di disagio se allontanata dal proprio contesto familiare e domestico. Per questo motivo presso La Fattoria di Arianna, si cerca di ricreare un ambiente che sia il più possibile simile a quello di provenienza dell’utente. Ciò viene realizzato costruendo una versione su misura dei ritmi di vita e dello stile abitativo, per far star bene l’ospite e favorire il processo di integrazione nella comunità. Ai residenti è quindi permesso di personalizzare il proprio ambiente privato con arredi, suppellettili e accessori propri, compatibilmente con lo spazio disponibile.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: continuità con la vita esterna
La casa famiglia non va intesa come un luogo dove l’anziano va sistemato e in un certo senso confinato, ma si tratta di una nuova dimensione del vivere la terza età, con il valore aggiunto di un ambiente sicuro e confortevole. In tal senso si favorisce il coinvolgimento delle famiglie degli ospiti nelle diverse attività e iniziative organizzate dalla struttura. La filosofia dell’azienda è quella di garantire la continuità dei rapporti e dello stile di vita originario, mettendo a disposizione degli utenti metodi di comunicazione con l’esterno sia per telefono che via mail. La Fattoria di Arianna diventa un piccolo mondo aperto all’esterno, fatto di serenità e relazioni tra individui.
La Fattoria di Arianna casa famiglia Pavia: l’ospite ha voce in capitolo
Sentirsi parte integrante di un gruppo, di un ambiente sociale, di un luogo, passa prima di tutto attraverso la partecipazione attiva alla vita quotidiana di un determinato contesto umano. La Fattoria di Arianna è una vera e propria “casa di vetro”, in cui l’ospite ha piena voce in capitolo in ogni attività, dal fornire suggerimenti al menù, al proporre iniziative diverse di intrattenimento da condividere con gli altri residenti. Allo stesso tempo gli utenti hanno anche diritto a riposare e delegare ad altri le incombenze più onerose e pesanti, per questo tutti i servizi erogati sono quelli tipici di una struttura alberghiera, vale a dire: lavanderia, stireria, pulizie generali, vitto e alloggio.